
LA NOSTRA FILOSOFIA
La nostra Accademia è nata dal sogno e dalla passione di trasmettere la danza come arte viva e umana, non solo come tecnica. In tutti questi anni abbiamo sempre posto al centro ogni singolo allievo, accompagnandolo con cura e attenzione nel suo percorso.
Mondo Baby
Abbiamo voluto dedicare ai più piccoli un mondo speciale, fatto di gioco, prime scoperte e passi delicati. Un percorso che cresce insieme a loro, passo dopo passo, con l’obiettivo di far emergere il talento e la predisposizione di ciascun bambino.
Percorsi per ragazzi
Per i ragazzi l’Accademia è stata negli anni un luogo dove scegliere: chi ha preferito approfondire un solo stile, chi invece ha trovato gioia nel mescolare linguaggi diversi. Abbiamo sempre creduto che la danza possa essere sia disciplina rigorosa che libertà creativa.
Formazione accademica
Con orgoglio abbiamo aperto le porte a un percorso accademico ispirato alle grandi scuole professionali - la Scala, il metodo Vaganova, l’Opera di Parigi. Portare un po’ di quell’eccellenza anche qui, a Merate, significa offrire ai nostri allievi la possibilità di intravedere il mondo della professione, senza mai perdere il calore di una famiglia.
Corsi per adulti
Nel tempo, tanti adulti hanno scelto di danzare con noi: giovani e meno giovani che hanno trovato nella sala un rifugio di benessere, divertimento e amicizia. Le nostre lezioni per adulti non hanno mai voluto essere competitive, ma piuttosto uno spazio in cui riscoprire la gioia del movimento.
Il nostro modo di insegnare
Abbiamo imparato che gruppi omogenei permettono percorsi equilibrati, che un cambio di corso a volte diventa una nuova opportunità, e che l’attenzione verso il singolo fa sbocciare potenzialità uniche.
Siamo insegnanti che hanno ricevuto la propria formazione da grandi maestri internazionali, e a nostra volta cerchiamo di trasmettere valori, dedizione e amore per la danza. La danza per noi è anche pedagogia: si cresce imparando, si sbaglia, ci si rialza, ci si esprime.
Ma per capire davvero chi siamo, c’è un solo modo: venire a trovarci e provare.

LA NOSTRA STORIA
Mi chiamo Ekaterina Sizykh e il mio percorso nella danza è iniziato molto lontano da qui, in una piccola cittadina della Siberia. Fin da bambina la danza è stata il mio linguaggio naturale: un modo per esprimere emozioni, sogni e desideri che non riuscivo a dire a parole.
Spinta dal desiderio di crescere e realizzare questo sogno, ho intrapreso un lungo viaggio. Una borsa di studio mi ha portata a San Pietroburgo, la culla della danza classica, dove ho avuto la fortuna di studiare in un ambiente straordinario. Lì ho conseguito la laurea in insegnamento delle danze accademiche e coreografia, approfondendo tecnica e pedagogia con maestri di fama internazionale.
La mia strada mi ha poi portato in Italia, dove ho completato la mia formazione con il diploma della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e ulteriori studi presso l’Accademia di Danza di Roma. Gli anni trascorsi alla Scala, così come l’esperienza in altre accademie italiane, mi hanno donato conoscenze preziose e un bagaglio professionale unico.
Non è stato solo un percorso di studio, ma un continuo confronto con grandi maestri, colleghi e allievi che hanno arricchito la mia visione della danza. Ogni incontro è stato un tassello che ha contribuito a costruire il mio modo di insegnare.

LA NASCITA DELL'ACCADEMIA
Nel 2002 ho deciso di fondare la mia scuola a Merate. All’inizio si chiamava Scuola di Danza Katiuscia e aveva sede presso la storica Scuola delle Dame Inglesi. Era una piccola realtà, ma carica di entusiasmo e speranze.
Col passare degli anni la scuola è cresciuta, cambiando nome in Accademia Danza Merate e trasferendosi nella sede attuale di Via Turati. Oggi guardo indietro con emozione e vedo tre generazioni di bambini che hanno calcato le nostre sale: e ora, alcune delle figlie delle mie prime allieve sono diventate a loro volta parte della nostra Accademia.
Fondare e dirigere l’Accademia non è mai stato solo un lavoro: è stata ed è tuttora una missione di vita. Ogni corso, ogni saggio, ogni piccolo traguardo di un allievo è per me fonte di orgoglio e conferma che la strada intrapresa era quella giusta.
Credo che la danza non sia solo movimento, ma educazione al bello, disciplina e crescita personale. Richiede sacrificio e impegno, ma ripaga con motivazione, consapevolezza e risultati autentici.


IL FUTURO
Ho visto crescere centinaia di bambini, molti dei quali sono ancora in contatto con me. Oggi nuove piccole allieve bussano alla porta: per loro abbiamo creato il corso di Primi Passi, già dai 2 anni e mezzo, come primo approccio al mondo della danza.
Guardando indietro a tutte le foto, i saggi, i sorrisi e le emozioni condivise, sento che la storia dell’Accademia non è solo la mia storia: è quella di ogni allievo e di ogni famiglia che ha scelto di camminare con noi.
E la cosa più bella è sapere che questa storia continua a scriversi ogni giorno, passo dopo passo, in sala e sul palco, con i sogni e le conquiste di ciascun allievo.